LA REDAZIONE

VALENTINA BASILI
Nata a Pesaro nel 1998. Durante la triennale in Lettere moderne sono partita per uno scambio con la Aix-Marseille Université spinta da una fascinazione per la lirica cortese della linguadoca e sono tornata con una tesi sulla medieval queenship riguardo ad un caso di studio provenzale. In magistrale a Bologna ho scelto Scienze Storiche con un curriculum che incrocia storia medievale e storia di genere. Attualmente sono a Parigi per un percorso di doppio titolo e proseguo le mie ricerche con un progetto tesi sulle corrispondenze epistolari delle donne dell’aristocrazia medievale francese.
Sognatrice disincantata, vado in giro in bicicletta e sono sempre un po’ altrove.

FEDERICO DIONISI
Marchigiano, classe 1996, si è laureato in Scienze storiche presso l’Università di Bologna, dopo aver conseguito la laurea triennale in Storia nel medesimo ateneo, con una tesi sulla decolonizzazione algerina vista dalla sinistra francese.
I suoi principali interessi di ricerca vertono appunto sulla decolonizzazione e sulla storia del movimento operaio, in particolare transalpino.
Vive tra Bologna e Porto S. Giorgio, con Parigi ben salda nel cuore. Chitarrista a tempo perso, ama il cinema, la pittura e il rugby.

GRAZIA ENERINA PISANO
Nata dove c’è sempre il sole, da Cagliari si trasferisce a Bologna per gli studi universitari, laureandosi in Lettere moderne con una tesi sulla condizione dei Rom in Italia. Attualmente iscritta al secondo anno di Laurea magistrale in Scienze Storiche all’Università di Bologna, da settembre vive a Parigi per un percorso di doppio titolo con l’Université de Paris. Appassionata fin da piccola di politica, nel 2019 ha frequentato il corso annuale della Scuola di Politiche a Roma. Ama l’attualità, leggerla, raccontarla e soprattutto capirla: per questo motivo si occupa di storia, in nome di un’informazione libera e quanto più imparziale possibile. Studiosa dell’Italia repubblicana e di Storia delle Donne e dei generi, oggi sta lavorando al suo progetto di tesi magistrale su La percezione del fenomeno mafioso in Francia. Infatti, per quanto alle volte cerchi di evaderne, la storia delle mafie e il bisogno di raccontarle rimangono la sua vocazione.

VALENTINA SALIERNO
Nasce a Termoli, fra il mare e cieli aperti. Dopo il liceo si trasferisce a Bologna, dove comincia a studiare alla facoltà di Lettere Moderne. Dopo uno scambio con l’Università di Avignone, si laurea in Letteratura italiana contemporanea con una tesi sulla poesia di Mario Luzi e la rielaborazione poetica della vita del pittore medievale Simone Martini. Tornata a Bologna continua i suoi studi nella facoltà di Scienze Storiche, curriculum Medievale, concentradosi maggiormente sulla storia sociale del XV secolo. Attualmente studia a Parigi con il programma di doppio titolo integrato e si sta laureando con una tesi sul teatro medievale avignonese nella seconda metà del XV secolo. La sua passione più grande è l’arte.

FEDERICO MENEGHINI SASSOLI
Sono nato a Bologna nel 1995, laureato in triennale in storia e in magistrale in scienze storiche. Ho partecipato al programma di doppio titolo fra l’Università di Bologna e l’Université de Paris (oggi Paris Cité). Mi occupo di storia dei trasporti e storia economica, studiando principalmente la Parigi del XIX secolo. Al momento sto ampliando i miei studi alla storia urbana e alla geografia.
Membro dell’associazione di storia ferroviaria Rails&Histoire

ALESSANDRO ORO
Nato a Jesi nel 1996, sono laureato in Psicologia Scolastica e di Comunità presso l’Università di Bologna. Amo tutte le manifestazioni umane quindi, oltre alla psicologia che ho scelto come strada di vita, sono appassionato di storia, politica, studi di genere, pedagogia e musica. Credo nel potenziale dell’incontro tra le conoscenze e le culture, non sopporto le presunte superiorità morali. Mi piacciono i progetti che partono dal basso, la partecipazione e lo scambio di opinioni. Penso che l’accesso ad internet sia una risorsa fondamentale per rendere gratuitamente fruibili contenuti di informazione, di opinione, di approfondimento ma anche quelli più propriamente “accademici”, che siano frutto di una attenta riflessione e disinteressati.

LUCA TEDESCHI
Laureato magistrale in Scienze storiche (curriculum studi orientali) presso l’Università di Bologna con una tesi sulla transizione costituzionale ottomana (1908-1909), ha precedentemente conseguito una laurea in Storia presso il medesimo ateneo. Appassionato di Nord Africa e Medio Oriente, la sua ricerca si concentra sui movimenti nazionalisti costituzionali d’inizio Novecento, con un’attenzione particolare per il movimento giovane turco. Sta svolgendo il Servizio Civile Universale al Centro di Documentazione Ebraica Contemporanea (CDEC) di Milano. Ama lo sport e il Golfo del Tigullio, quando può viaggia.
COLLABORANO CON NOI:

DANIELE CAL
Nato a Pordenone nel 1997, da sempre appassionato di storia francese e musica classica, compie gli studi presso l’Università degli Studi di Padova, dove si laurea con una tesi sui carteggi di Eugène de Beauharnais nel periodo finale del Regno d’Italia, 1813-1814, per poi proseguire gli studi magistrali in scienze storiche. Parallelamente, prosegue con i suoi studi in pianoforte classico presso il Conservatorio “Cesare Pollini” di Padova. Attualmente si occupa dei rapporti tra opinione pubblica e musica a Parigi nel periodo compreso tra la Rivoluzione e Napoleone.
È attualmente membro della Società Italiana di Storia Militare e de Le Souvenir Napoléonien, con cui collabora attivamente.
Amante dell’arte, nel tempo libero si dedica al disegno a matita e a carboncino.

LEONARDO CIAPPESONI
Studente magistrale di Scienze Storiche a Padova, laureato in Storia all’Università di Milano con una tesi sul qualunquismo. Interessato di storia contemporanea italiana, in particolare i due periodi pre bellici. Sto scrivendo una tesi sul ruolo della violenza nella società Lombarda del primo novecento. Altri miei interessi sono Storia della Chiesa, Storia dello Sport e geopolitica.

MARIO MIGLIACCIO
Classe 1998, vengo da Sant’Angelo le Fratte, Basilicata. Dopo un doppio titolo di laurea triennale in Archeologia e Storia dell’arte – Beni Culturali, a Matera e alla Sorbona (Paris I), sto continuando gli studi in Storia nel quadro di un titolo di laurea magistrale congiunto, Master European History, alla Université de Paris e allo University College Dublin. Le mie ricerche storiche si inseriscono nella tradizione della storia delle idee e delle rappresentazioni, con un’attenzione specifica per il processo di costruzione delle identità nazionali nella Francia postrivoluzionaria. Il mio è un approccio internazionale e pluridisciplinare, volto a studiare parallelamente le circolazioni intellettuali e l’influenza dei paradigmi ideologici sui discorsi storico-politici e sulle arti. Mi confronto costantemente con amici di formazione e idee diverse – soprattutto storici, filosofi, archeologi, operai, liberi professionisti, giuristi ed economisti, europei e non – perché trovo indispensabile lo sviluppo di una coscienza storica nel senso più esteso. Viaggio fra rovine e grattacieli, mentre leggo e scrivo poesie, ispirato principalmente dal sacro, dai tormenti e dall’elevazione.

MATTEO MINEN
Nato nel 1995, ha conseguito la laurea triennale in Storia presso l’Ateneo di Padova e, successivamente, in Scienze storiche a Bologna con una tesi sulle relazioni tra il comunismo italiano e cinese tra la fine degli anni Quaranta e la prima metà degli anni Sessanta.
Appassionato di storia del Pci e delle sue relazioni con i partiti comunisti all’estero nel contesto europeo ed extraeuropeo.
Amante dei gatti e delle giornate di sole.

VALERIA RANDO
Studentessa in Scienze storiche orientalistiche presso l’Università di Bologna, attratta dal Medio Oriente e dalle culture arabo-islamiche. Dopo un corso di laurea triennale in Lettere Moderne, consegue il diploma con una tesi in Antropologia delle religioni sulle pratiche rituali attorno alla deflorazione femminile in Sicilia, sotto al titolo “La verginità sorvegliata”. È interessata alle dinamiche di costruzione identitaria, specialmente in contesti minoritari o diasporici; allo studio delle culture materiali e alla loro commistione con i processi narrativi; ai metodi di ricerca antropologica sulla storia dell’arte; alla letteratura della diaspora e dell’esilio, con un focus sul contesto vicino e mediorientale. Attualmente studia Antropologia e Lingua Araba presso l’Università di Haifa.

JERONIMO BERMUDEZ SCHLENKER
Né à Bogota, j’ai grandi à Paris et j’habite aujourd’hui à Mexico. Je suis chercheur en histoire de l’énergie pour l’époque pré-industrielle (Paris-Diderot, EHESS, El Colegio de México). Mes recherches portent sur la transformation écologique et économique de la région du monde qui correspond au Mexique actuel par l’introduction des animaux de travail des campagnes espagnoles après la Conquête. Bien que je doive avouer avoir pris le XVIe siècle pour refuge contre l’actualité, ce passé est rapidement devenu un utile observatoire des problèmes à venir en rapport au travail, à l’agriculture et à l’énergie.

EMILIEN SEGANTINI
Étudiant en Master 1 CMI Histoire à l’Université d’Avignon, la période médiévale est pour moi une véritable passion. Dans le cadre de mon mémoire de recherche, j’étudie les règlements de conflits opposant le clergé séculier et les ordres réguliers installés à Avignon entre la fin du XIIème et la fin du XIVème siècle. Les reliques, monuments funéraires et cimetières du Moyen Âge sont autant d’autres sujets qui me tiennent à coeur d’approfondir.

ESTER SINTINI
Ester Sintini ha studiato Storia all’università di Bologna, terminando la carriera alla magistrale di Scienze Storiche e Orientalistiche nel medesimo ateneo. I precedenti anni scolastici liceali, terminati con un diploma da maestro orafo, hanno contribuito all’idea per la stesura di una tesi triennale incentrata sulla figura dell’artista e orafo Benvenuto Cellini in occasione del sacco di Roma del 1527. Il percorso magistrale si è invece concluso con un elaborato sulla Prima Spedizione olandese che, alla fine del XVI secolo, portò in Occidente le stelle dell’emisfero Australe. In due articoli per un giornale online (InStoria, Rivista online di storia e informazione) ha trattato nuovamente del Sacco di Roma del 1527, per poi porre l’attenzione sulla condanna che Troilo Lancetta scaglia contro gli Astrologi giudiziari negli anni ’30 del 1600.
Attualmente l’interesse per la storia prosegue concentrato sulla modernità, in particolar modo nel periodo tra la fine del XV e la metà del XVII secolo.

DEMI STORM
I was born in 1997 in Gorssel, the Netherlands. In 2021, I obtained my Bachelors degree in History at the Radboud Universiteit in Nijmegen. During my Bachelors, I had the opportunity to study abroad for a semester at l’Université d’Avignon. Currently, I’m continuing my studies with the Masters program Ancient and Medieval Mediterranean Worlds, also in Nijmegen. I am particularly interested in ancient history in the Mediterranean. Where, I mostly focus on the history of women, on gender, and on the relationship and dynamics between religion and magic.