La “via italiana” al socialismo e i suoi legami con l’esperienza della Cina socialista: i rapporti tra il PCI e il PCC tra 1949 e 1959

Di Matteo Minen Abstract La “via italiana” al socialismo rappresenta uno dei temi più affascinanti nella storia del Partito comunista italiano (PCI), il quale voleva individuare una via di sviluppo socialista che rispettasse le condizioni sociopolitiche e culturali dell’Italia repubblicana. Uno dei testi fondamentali per approcciarsi allo studio di questo tema è Togliatti e laContinua a leggere “La “via italiana” al socialismo e i suoi legami con l’esperienza della Cina socialista: i rapporti tra il PCI e il PCC tra 1949 e 1959″

Il sacro tocco di Jaffa

La celebre opera Les Rois thaumaturges di Bloch, ormai assurta a classico della storiografia di tutti i tempi, termina la sua narrazione nel 1825 ma dimentica di indicare come il tocco taumaturgico oltrepassi la Rivoluzione francese. Aspetto del tutto trascurato, è attraverso Napoleone e la costruzione artistica della sua figura nel quadro di Gros e nelle parole di Girodet che la taumaturgia torna a riemergere. Unendo gli strumenti della storiografia, dell’antropologia storica e della storia dell’arte, il presente articolo cerca di comprendere i meccanismi che stanno alla base della costruzione di un mito moderno, dalla sua nascita, alla sua narrazione e alla sua sopravvivenza in un’epoca storica cruciale per la contemporaneità.

Garofani rossi a Lisbona

di Federico Dionisi Abstract Il 25 aprile 1974 l’esercito portoghese metteva fine alla più longeva dittatura fascista d’Europa. La Rivoluzione dei garofani, come verrà chiamata, segnerà non solo l’inizio della transizione democratica per la penisola iberica ma per molti, in Portogallo come nel mondo,  rappresenterà la speranza, in seguito disattesa, di una trasformazione in sensoContinua a leggere “Garofani rossi a Lisbona”

Autunno 1961: massacro di Stato a Parigi

di Federico Dionisi Abstract La sera del 17 ottobre 1961, durante le ultime fasi della guerra d’Algeria, la polizia parigina attaccò una manifestazione pacifica di lavoratori nordafricani convocata dalla federazione francese del Front de Libération Nationale. Caduta immediatamente nell’oblio, la vicenda verrà in seguito fatta riemergere grazie al lavoro di storici e attivisti, fino alContinua a leggere “Autunno 1961: massacro di Stato a Parigi”

The Pantheon of Rome as a marker of identity

by Demi Storm Abstract This paper studies identity and cultural memory in antiquity. Placement, a mythical origin story, and architecture are all pillars of identity. Based on the case study of the Pantheon in Rome, it will become clear how the Pantheon functioned as a marker in the identity-building of the Roman emperor Augustus. The Pantheon was part of theContinua a leggere “The Pantheon of Rome as a marker of identity”