By Federico Meneghini Sassoli Abstract In questa breve ricerca propongo al lettore una sintetica “rivalutazione” della performance economica dell’impero Austro-Ungarico, giudicata frequentemente non soltanto come decisamente inadeguata ma anche come una delle cause dietro al suo rapido scioglimento nei mesi terminali della Grande Guerra. Ho cercato di seguire un percorso cronologico nella mia analisi seguendoContinua a leggere “The Economic performance of the Austro-Hungarian Empire in the perspective of an interconnected environment ”
Archivi della categoria: Storia Contemporanea
La genesi delle costruzioni ferroviarie francesi
Un valzer di concessioni e opposizioni fra attori pubblici e privati Un approfondimento di Federico Meneghini Sassoli Abstract Questo breve approfondimento si prefigge lo scopo di fornire al lettore un breve quadro del burrascoso inizio della storia ferroviaria francese. Saranno brevemente delineate le caratteristiche della rete, partendo dalla linea Saint Etienne – Andrézieux fino alleContinua a leggere “La genesi delle costruzioni ferroviarie francesi”
La “via italiana” al socialismo e i suoi legami con l’esperienza della Cina socialista: i rapporti tra il PCI e il PCC tra 1949 e 1959
Di Matteo Minen Abstract La “via italiana” al socialismo rappresenta uno dei temi più affascinanti nella storia del Partito comunista italiano (PCI), il quale voleva individuare una via di sviluppo socialista che rispettasse le condizioni sociopolitiche e culturali dell’Italia repubblicana. Uno dei testi fondamentali per approcciarsi allo studio di questo tema è Togliatti e laContinua a leggere “La “via italiana” al socialismo e i suoi legami con l’esperienza della Cina socialista: i rapporti tra il PCI e il PCC tra 1949 e 1959″
Garofani rossi a Lisbona
di Federico Dionisi Abstract Il 25 aprile 1974 l’esercito portoghese metteva fine alla più longeva dittatura fascista d’Europa. La Rivoluzione dei garofani, come verrà chiamata, segnerà non solo l’inizio della transizione democratica per la penisola iberica ma per molti, in Portogallo come nel mondo, rappresenterà la speranza, in seguito disattesa, di una trasformazione in sensoContinua a leggere “Garofani rossi a Lisbona”
Le vite spezzate di Marzabotto
di Grazia Enerina Pisano Abstract Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, lungo l’Appennino tosco-emiliano, nei territori limitrofi al comune di Marzabotto, dalle SS naziste fu compiuto l’Eccidio di Marzabotto, il più atroce in Italia. In quei giorni, persero la vita 770 civili, di cui 216 bambini, 316 donne e 160 anziani. Oggi,Continua a leggere “Le vite spezzate di Marzabotto”
L’altra Versailles di Luigi Filippo: Storia di una riconciliazione nazionale mancata
di Mario Migliaccio Abstract L’articolo intende presentare le principali questioni storiche, politiche, ideologiche e artistiche legate al Museo di Storia della Francia di Versailles, situato nella Reggia e inaugurato nel 1837 da Luigi Filippo di Orléans, monarca costituzionale in cerca di legittimità. Una visita nelle sale del museo originario permetterà, con il supporto di fontiContinua a leggere “L’altra Versailles di Luigi Filippo: Storia di una riconciliazione nazionale mancata”
Autunno 1961: massacro di Stato a Parigi
di Federico Dionisi Abstract La sera del 17 ottobre 1961, durante le ultime fasi della guerra d’Algeria, la polizia parigina attaccò una manifestazione pacifica di lavoratori nordafricani convocata dalla federazione francese del Front de Libération Nationale. Caduta immediatamente nell’oblio, la vicenda verrà in seguito fatta riemergere grazie al lavoro di storici e attivisti, fino alContinua a leggere “Autunno 1961: massacro di Stato a Parigi”