Di Matteo Minen Abstract La “via italiana” al socialismo rappresenta uno dei temi più affascinanti nella storia del Partito comunista italiano (PCI), il quale voleva individuare una via di sviluppo socialista che rispettasse le condizioni sociopolitiche e culturali dell’Italia repubblicana. Uno dei testi fondamentali per approcciarsi allo studio di questo tema è Togliatti e laContinua a leggere “La “via italiana” al socialismo e i suoi legami con l’esperienza della Cina socialista: i rapporti tra il PCI e il PCC tra 1949 e 1959″
Archivi della categoria: Italia
Le vite spezzate di Marzabotto
di Grazia Enerina Pisano Abstract Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, lungo l’Appennino tosco-emiliano, nei territori limitrofi al comune di Marzabotto, dalle SS naziste fu compiuto l’Eccidio di Marzabotto, il più atroce in Italia. In quei giorni, persero la vita 770 civili, di cui 216 bambini, 316 donne e 160 anziani. Oggi,Continua a leggere “Le vite spezzate di Marzabotto”
The Pantheon of Rome as a marker of identity
by Demi Storm Abstract This paper studies identity and cultural memory in antiquity. Placement, a mythical origin story, and architecture are all pillars of identity. Based on the case study of the Pantheon in Rome, it will become clear how the Pantheon functioned as a marker in the identity-building of the Roman emperor Augustus. The Pantheon was part of theContinua a leggere “The Pantheon of Rome as a marker of identity”