La genesi delle costruzioni ferroviarie francesi

Un valzer di concessioni e opposizioni fra attori pubblici e privati Un approfondimento di Federico Meneghini Sassoli Abstract Questo breve approfondimento si prefigge lo scopo di fornire al lettore un breve quadro del burrascoso inizio della storia ferroviaria francese. Saranno brevemente delineate le caratteristiche della rete, partendo dalla linea Saint Etienne – Andrézieux fino alleContinua a leggere “La genesi delle costruzioni ferroviarie francesi”

Il sacro tocco di Jaffa

La celebre opera Les Rois thaumaturges di Bloch, ormai assurta a classico della storiografia di tutti i tempi, termina la sua narrazione nel 1825 ma dimentica di indicare come il tocco taumaturgico oltrepassi la Rivoluzione francese. Aspetto del tutto trascurato, è attraverso Napoleone e la costruzione artistica della sua figura nel quadro di Gros e nelle parole di Girodet che la taumaturgia torna a riemergere. Unendo gli strumenti della storiografia, dell’antropologia storica e della storia dell’arte, il presente articolo cerca di comprendere i meccanismi che stanno alla base della costruzione di un mito moderno, dalla sua nascita, alla sua narrazione e alla sua sopravvivenza in un’epoca storica cruciale per la contemporaneità.

L’altra Versailles di Luigi Filippo: Storia di una riconciliazione nazionale mancata

di Mario Migliaccio Abstract L’articolo intende presentare le principali questioni storiche, politiche, ideologiche e artistiche legate al Museo di Storia della Francia di Versailles, situato nella Reggia e inaugurato nel 1837 da Luigi Filippo di Orléans, monarca costituzionale in cerca di legittimità. Una visita nelle sale del museo originario permetterà, con il supporto di fontiContinua a leggere “L’altra Versailles di Luigi Filippo: Storia di una riconciliazione nazionale mancata”

Autunno 1961: massacro di Stato a Parigi

di Federico Dionisi Abstract La sera del 17 ottobre 1961, durante le ultime fasi della guerra d’Algeria, la polizia parigina attaccò una manifestazione pacifica di lavoratori nordafricani convocata dalla federazione francese del Front de Libération Nationale. Caduta immediatamente nell’oblio, la vicenda verrà in seguito fatta riemergere grazie al lavoro di storici e attivisti, fino alContinua a leggere “Autunno 1961: massacro di Stato a Parigi”