Garofani rossi a Lisbona

di Federico Dionisi Abstract Il 25 aprile 1974 l’esercito portoghese metteva fine alla più longeva dittatura fascista d’Europa. La Rivoluzione dei garofani, come verrà chiamata, segnerà non solo l’inizio della transizione democratica per la penisola iberica ma per molti, in Portogallo come nel mondo,  rappresenterà la speranza, in seguito disattesa, di una trasformazione in sensoContinua a leggere “Garofani rossi a Lisbona”

Le vite spezzate di Marzabotto

di Grazia Enerina Pisano Abstract Tra il 29 settembre e il 5 ottobre 1944, lungo l’Appennino tosco-emiliano, nei territori limitrofi al comune di Marzabotto, dalle SS naziste fu compiuto l’Eccidio di Marzabotto, il più atroce in Italia. In quei giorni, persero la vita 770 civili, di cui 216 bambini, 316 donne e 160 anziani. Oggi,Continua a leggere “Le vite spezzate di Marzabotto”

L’altra Versailles di Luigi Filippo: Storia di una riconciliazione nazionale mancata

di Mario Migliaccio Abstract L’articolo intende presentare le principali questioni storiche, politiche, ideologiche e artistiche legate al Museo di Storia della Francia di Versailles, situato nella Reggia e inaugurato nel 1837 da Luigi Filippo di Orléans, monarca costituzionale in cerca di legittimità. Una visita nelle sale del museo originario permetterà, con il supporto di fontiContinua a leggere “L’altra Versailles di Luigi Filippo: Storia di una riconciliazione nazionale mancata”

Autunno 1961: massacro di Stato a Parigi

di Federico Dionisi Abstract La sera del 17 ottobre 1961, durante le ultime fasi della guerra d’Algeria, la polizia parigina attaccò una manifestazione pacifica di lavoratori nordafricani convocata dalla federazione francese del Front de Libération Nationale. Caduta immediatamente nell’oblio, la vicenda verrà in seguito fatta riemergere grazie al lavoro di storici e attivisti, fino alContinua a leggere “Autunno 1961: massacro di Stato a Parigi”